- Corsi apicoltura pratica a Torino e Biella
- Cominciano gli incontri gratuiti di aggiornamento zonali primavera 2021
- Sospetto avvelenamento in zona risicola
- Gelate 7-9 aprile: al via le segnalazioni di danni ai Comuni
- Corso di apicoltura di primo livello 2021 online “Edizione Maggio”
- Apiario d’Autore, dal Piemonte in tour
- Acacia distrutta dal gelo
- Attenzione! Consigliato un trattamento sui noccioleti
- Nuovo miscuglio di semi con specie mellifere
- Come sono gli alveari che hanno superato l’inverno?
- Convegno del progetto Innov’api: disponibile la registrazione
- Raccolta di firme europea per api e impollinatori
- Riparte la raccolta degli ordini per i semi melliferi
- Inizia l’attività formativa della primavera 2021
- Covata sì – covata no?!?
- Convegno finale del progetto Innov’api: “Imprese apistiche e sostenibilità”
- Attività formativa primavera 2021
- Vogliamo trasparenza sulla Pac
- 2020: un anno di lavori
- Gli alveari sono in blocco o c’è ancora covata?
- Convegno Aspromiele 2020, edizione online, il classico e il nuovo
- Migliorare il territorio in cui viviamo è possibile? Ad Oleggio sì!
- Segnalazioni furti 2020, dati preoccupanti
- Disponibili tutti i dati del “Progetto di monitoraggio della varroa foretica”
- Spostamenti degli apicoltori in tempo di COVID-19
- Convegno annuale Aspromiele, edizione ricca e online
- La Coop pubblicizza la raccolta fondi a tutti i soci
- Bando per aiuti alle aziende apistiche – Misura 21. Operazione 21.1.1
- Concorso Mieli Tipici Piemontesi, 222 campioni in gara
- Sottoscrizione pubblica: Aspromiele e Unaapi per gli apicoltori alluvionati
- Danni alluvione ottobre 2020. Richiesto intervento della Regione
- Alluvione ottobre 2020. Aziende apistiche in ginocchio.
- Alluvione ottobre 2020
- Censimento 2020
- Corso di Primo livello online. Aperte le iscrizioni
- Il miele di reynoutria e la melata di nocciolo
- Il 30 settembre 2020 scade il bando del Psr misura 4.1.1 “Miglioramento di rendimento e sostenibilità delle aziende agricole”
- Cambiano le regole per muoversi in Lombardia
- 18, 19, 20 settembre: seminario e concorso miele a Castal San Pietro Terme (BO)
- Semine autunnali: disponibilità di semi melliferi
- Assemblea dei soci 2020
- Inizia il Concorso “Mieli tipici piemontesi Franco Marletto” 2020
- Regione Piemonte: bando per aiuti in apicoltura (2020-2021)
- Apicoltura e Dl Rilancio: esonero parziale dei contributi dovuti dal datore di lavoro
- Integrazioni alla nuova Legge regionale sull’apicoltura
- Progetto di monitoraggio della varroa in fase foretica
- Problematiche settore apicoltura: audizione alla Commissione agricoltura del Senato
- Pavia: individuati ladri di alveari operanti anche nel basso Piemonte
- Piemonte: mappa delle fioriture
- Furti nel cuneese, preso un ladro
- È stato pubblicato il “Piano regionale per il controllo dell’infestazione da Varroa destructor 2020”
- Furto ad Alessandria
- Primavera apicida
- Sciamatura delle api. Nota esplicativa della Regione Piemonte
- Corsi di aggiornamento online
- Al via un nuovo corso di apicoltura di primo livello interamente online. Contattaci
- ASPROMIELE – SOS PRONUBI&API
- Sospetto avvelenamento su nocciolo, non si tratta di un episodio isolato
- Per entrare in Piemonte non è più necessaria l’attestazione sanitaria
- Furto ad Albiano d’Ivrea (TO)
- E’ nata BEE-RAP! Ecco alcune tabelle di rilevazione dati
- Formazione a distanza: ecco l’elenco dei corsi on-line
- Apicoltori amatoriali: chiarimento del settore veterinario
- Spostamenti fuori regione: cosa cambia per l’Asl VC e l’Asl NO
- Assistenza tecnica attiva con mezzi di comunicazione alternativi!
- Misure urgenti per il contenimento del contagio: indicazioni per gli spostamenti
- Apimell 2020 è nuovamente rinviata
- Nuove strategie di furti di alveari
- È ufficiale: Apimell 2020 è rinviata
- Avviso importante: sospesa tutta l’attività formativa e i recapiti previsti
- 2019: Crisi apicoltura. Report dell’Osservatorio Nazionale Miele
- Anagrafe Apistica Nazionale, scadenza 31 Dicembre
- Convegno annuale 2019: lotta dura alle adulterazioni e aiuti subito agli apicoltori
- Piogge alluvionali novembre 2016: individuate le aziende beneficiarie degli aiuti
- Analisi delle problematiche produttive
- Segnalati nuovi furti in provincia di Cuneo
- Disseminiamo biodiversità: api e cambiamenti climatici
- Il mercato del miele al nostro Convegno annuale
- Concorso Marletto: nonostante tutto, oltre 200 campioni
- Aspromiele – l’apis ad Apimell Special Edition 2019
- Criticità 2019: nuova lettera inviata in Regione
- Il senatore Mino Taricco richiede lo stato di calamità naturale
- Conduzione aziendale – contributo negli interessi sui prestiti per il settore apistico
- 24° Edizione della fiera del miele di Marentino
- Al via le domande per chiedere contributi sulle attrezzature e sul nomadismo
- 2019 disastroso: ecco alcune azioni intraprese dalle associazioni
- Parliamo di Api e Ambiente a Borgomanero (NO)
- Segnalato un nuovo furto in provincia di Cuneo
- Concorso “Mieli tipici piemontesi Franco Marletto” 2019, inizia la gara!
- 2019: stagione drammatica. Intervista a Massimo Carpinteri
- Biomonitoraggio: report primo trimestre 2019
- Emergenza del settore apicoltura: richiesta calamità
- Nuovo avvelenamento a Martiniana Po (CN)
- Nuovo furto a Montà d’Alba
- Furto di alveari a Buttigliera Alta (TO)
- Parliamo di api
- Emergenza apicoltura in questo avvio di stagione 2019: ottavo anno di raccolti scarsi in Piemonte
- Assemblea dei soci Aspromiele
- Ancora un furto di api nell’alessandrino
- Apiario d’Autore 2019
- Furti nell’alessandrino, ritrovati alcuni degli alveari rubati
- Velutina Aggiornamenti
- Aethina Aggiornamenti
- Ancora furti nell’alessandrino
- Furto di 68 alveari ad azienda piemontese in Toscana
- Piemonte: i casi di avvelenamento continuano
- Furti 2018, ecco dove sono avvenuti
- Marzo 2019, altra raffica di furti, modalità diverse
- Altri due furti in provincia di Alessandria
- Nuovo furto a Gattinara (VC)
- Furto a Caramagna P.te (CN)
- Biomonitoraggi con le api
- Aspromiele organizza nuovi corsi di approfondimento
- Corso di perfezionamento di primo livello in analisi sensoriale del miele
- Trovati tre nidi di Vespa velutina in Piemonte
- Cooperativa Piemonte Miele, presa di posizione sulla salvaguardia della biodiversità genetica dell’ape mellifera
- Piemonte fiorito: una opportunità presente nella PAC e non solo
- Biomonitoraggio Aspromiele: i risultati della stagione 2018. Meno residui ma in maggior quantità
- Convegno Aspromiele 2018, soddisfazione ma non solo
- La termoterapia in apicoltura, 3° edizione
- Varroa, miele e ligustica al Convegno Aspromiele 2018
- 332 campioni in concorso, quale miele vincerà?
- Avvelenamenti di fine stagione
- Ritornano i corsi sulla produzione dell’idromele
- Vespa velutina in Piemonte: trovato un nido a Ormea (CN)
- Concorso Mieli Tipici Piemontesi 2018. Si parte!!
- Vespa velutina in Piemonte: segnalata la presenza ad Ormea (CN)
- Nuovo furto di alveari nell’Astigiano
- Convenzione Aspromiele-Piana Ricerca e Consulenza
- Biomonitoraggio Aspromiele: al via la stagione 2018. I dati del primo trimestre di rilevazioni
- Rubati 130 melari a raccolto
- Deumidificazione a freddo del polline – Stagione 2018
- Un posto, finalmente, al sole
- Furto a Gattinara (VC)
- Prestito di conduzione anche per l’apicoltura
- Furto a La Morra (CN)
- Furto a Monastero di Vasco (CN)
- Marco Bergero
- Gianluigi Bigio
- Furti: importante segnalarli