(20 dicembre 2022)
È un progetto di rilievo nazionale per diffondere presso i consumatori e i cittadini di ogni età le informazioni per conoscere meglio il miele in quanto alimento naturale, strettamente legato al territorio, le sue caratteristiche nutrizionali, scientifiche e organolettiche, le svariate potenzialità di utilizzo in gastronomia in generale.
Parallelamente si vuole divulgare l’importanza del ruolo ambientale, agricolo, occupazionale, sociale dell’apicoltura.
Queste le azioni:
L’Ape va a scuola: per prima, seconda e terza classe della scuola primaria.
Non solo dolce: per le scuole alberghiere.
Miele tutto l’anno: con chef, pasticceri, gelatieri, cioccolatieri, barman.
Senti che miele: per gli apicoltori.
L’iniziativa è finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.