Parte il Biomonitoraggio 2021!
Quest’anno le postazioni Piemontesi aumentano ulteriormente grazie alla partecipazione di Aspromiele a alcuni progetti locali e a un progetto a livello nazionale: Beenet (per informazioni sul progetto clicca qui).
Il numero di postazioni distribuite in tutte le provincie piemontesi monitorate quest’anno diventano 42; inoltre, le analisi fatte sui campioni raccolti verranno ulteriormente ampliate e diversificate, al fine di avere un quadro più completo della salute ambientale dell’areale che ospiterà la centralina.
Le informazioni sull’evoluzione che ha avuto il progetto di biomonitoraggio di Aspromiele in questi anni e sulle prospettive future sono state pubblicate in questa presentazione “Biomonitoraggio con le api” di Marco Bergero.
Comunicato: L’importanza di collaborare e di fare rete!

È cominciata la campagna di Biomonitoraggio 2020. Sono attive 22 postazioni!
Clicca qui per l’elenco delle postazioni che saranno monitorate nel 2020
Di seguito alcune immagini scattate durante i campionamenti:
progetto Vite 4.0 progetto Vite 4.0 Postazione EnviPark (TO) Postazione EnviPark (TO) Postazione EnviPark (TO) Postazione frutta Agrion Postazione Agrion Postazione Agrion Postazione frutta Agrion Postazione frutta Agrion Postazione frutta Agrion Postazione Aspromiele Bianco
Alcuni risultati relativi al progetto di biomonitoraggio sono stati pubblicati in uno specifico Dossier allegato al numero 9/2019 di l’apis:

Bio-monitoraggio ambientale con le api 2017-2019
A cura di Luca Bosco, Marco Bergero, Francesco Panella, Sara Oldani, Chiara Concari.
Per capire come viene effettuato un campionamento di routine delle matrici dell’alveare, ecco un breve video:
Notizie Biomonitoraggio: