(23 novembre 2020)
Regole e dinamiche nuove, per i partecipanti e per l’organizzazione, molti timori ma è andato tutto bene.
Il classico che sposa il nuovo.
Classica la sede di Oleggio, nuova la formula online.
Classica la professionalità del moderatore, nuova la faccia di Enrico Laguzzi.
Classico l’impegno di Lidia Agnello, nuove le cose su cui ha informato.
Classico il progetto sul biomonitoraggio, nuovi i dati e le preoccupazioni per api e impollinatori.
Classiche le inchieste sui pesticidi di Francesco Panella, nuovo lo sconcerto che provocano.
Classiche le domande sulle strane fioriture dell’acacia, nuove le risposte di Daniele Alberoni.
Classico l’impegno di Unaapi per agli apicoltori, nuove le semplificazioni burocratiche riportate da Giuseppe Cefalo.
Classiche le prove di campo contro la varroa dei tecnici Aspromiele, nuovi i risultati e le speranze di vincere l’acaro.
Classica la premiazione del miglior miele piemontese, nuovo il vincitore che le giurie presiedute da Massimo Carpinteri hanno indicato.
Ringraziamo l’Assessore regionale Marco Protopapa per l’intervento al nostro Convegno e per l’interesse dimostrato verso il settore, e anche per aver incluso il comparto apistico tra i beneficiari della misura 21 del Psr.
Vedi classifica vincitori Concorso Mieli Tipici Piemontesi Franco Marletto 2020





