(07 aprile 2022)
Se le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità, gli apicoltori vanno considerati i custodi di questo bene prezioso e i produttori di un’eccellenza alimentare: il miele.
In questo scenario, Unaapi presenta “Lezioni di Miele” il progetto nazionale di promozione del miele italiano.
L’Italia, grazie all’enorme ricchezza della sua biodiversità, è la nazione al mondo dove si producono più tipologie di mieli uniflorali (se ne possono contare ogni anno più di 50) e altrettante, se non di più, varietà di mieli millefiori la cui miscela di nettari cambia a seconda delle caratteristiche del territorio conferendogli grande tipicità e combinazioni di sapore uniche.
Il progetto “Lezioni di miele” vuole guidarci in un percorso di valorizzazione del miele italiano come alimento naturale dalle molteplici proprietà organolettiche e nutrizionali, utilizzabile tutto l’anno sia a casa che nella ristorazione, grazie alla sua versatilità si può adattare a preparazioni dolci, agrodolci, ma anche salate.
Il progetto è rivolto, in particolar modo, alla scuola primaria con attività programmate e organizzate in collaborazione con AMi (Ambasciatori dei Mieli www.ambasciatorimieli.it), agli istituti di formazione alberghieri e all’associazione maestri pasticceri italiani con attività di formazione diretta a cui si potranno aggiungere corsi di analisi sensoriale del miele.