22 febbraio, pomeriggio ( 14,30 – 18,30)
-Prova olfattiva
-Prove di differenziazione
-Ripasso dei principali difetti del miele
23 febbraio, mattino (9-13)
-Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
-Prove su mieli uniflorali di diversa purezza; il concetto di unifloralità
23 febbraio, pomeriggio (14,30-18,30)
-Prove di differenziazione
-L’analisi sensoriale nella pratica; valutazione della qualità in laboratorio e in campo, concorsi, marchi
-Metodo del profilo
-Uso delle schede descrittive
24 febbraio, mattino (9-13)
-Prove di differenziazione
-Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
-Prova in miscela
-Prova di ordinamento
24 febbraio, pomeriggio (14,30-18,30)
-Prova olfattiva
-Simulazione di concorso-schede a punti
-Simulazione di concorso-scheda con scala non strutturata
-Valutazione dell’andamento del corso e dei risultati ottenuti dai partecipanti
Il corso è a numero chiuso (corsi cofinanziati dalla Reg. CE 1308/13), la quota di partecipazione è da definirsi.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando: nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita e numero di cellulare.
SOLO per prenotare un eventuale pernottamento (costo escluso dalla quota di partecipazione) telefonare al 335 205763.