Notizie Varie

Monitoraggio urgente di vespa velutina a Torino e in tutta la collina torinese

(14 novembre 2023)

Aspromiele chiede a tutti gli apicoltori e gli abitanti che risiedono o possiedono apiari a Torino città e in tutta la collina torinese (da Moncalieri a San Mauro, da Castagneto a Lauriano, dappertutto!) di partecipare a un monitoraggio urgente.
Le informazioni che raccoglieremo saranno fondamentali per stabilire se Vespa velutina abbia nidificato in altre zone dopo il ritrovamento del primo nido a Cavoretto.
Non abbiamo più molto tempo, l’inverno è alle porte e a breve non ci sarà più attività di volo, ci serve il vostro contributo subito per poter catturare regine fondatrici prima che possano svernare e dare vita a nuovi nidi la prossima primavera!
Ecco cosa fare entro questo fine settimana:
Tutti gli apicoltori che non lo avessero ancora fatto sono invitati ad installare da subito le trappole Taptrap messe a disposizione gratuitamente da Aspromiele nei propri apiari ma soprattutto chiediamo di osservare attentamente, per almeno 20 minuti, eventuale presenza di Vespa velutina in particolare su vite (bastano pochi grappoli in un filare o in un pergolato), oppure piante di edera anche parzialmente sfiorita o frutti autunnali come il caco.
Osservare la presenza di volo di calabroni europei è un segnale importante per soffermarsi ad attendere più a lungo possibile il passaggio di Vespa velutina. Scegliete però le ore centrali della giornata, con una buona temperatura, anche se la velutina vola anche quando le nostre api restano nell’alveare.

Come la riconosco? A colpo d’occhio domina il colore nero in quasi tutto il corpo, ad eccezione di una vistosa banda gialla al fondo dell’addome e delle zampe anch’esse di colore giallo. Le dimensioni sono paragonabili a quelle del calabrone europeo, ma si sposta un po’ più rapidamente. Se avete dubbi, provate a fotografarla e inviateci la foto.

Prima di lasciare l’apiario o il terreno con uva, edera o frutti che avete individuato, posizionate almeno una bottiglia di plastica con circa 0,5 litri di birra chiara all’interno e il tappo Taptrap che vi abbiamo fornito.

Fotografate la bottiglia con il numero sul tappo ben visibile e inviateci insieme alla foto la posizione GPS (usate WhatsApp: cliccate nel messaggio sul simbolo graffetta/allegato, poi su icona “Posizione” e poi ancora su “Posizione attuale”).
Tutte le foto, le posizioni GPS di installazione di trappole o di monitoraggio attivo su uva o edera/frutti, vanno inviate al tecnico Aspromiele Alberto Pesavento (345 8601280), insieme al vostro nome e cognome.
La settimana successiva vi chiederemo di verificare il contenuto delle trappole inviandoci foto di tutti gli insetti catturati, mentre se troverete Vespe velutine dovrete conservarle subito in freezer e passeremo noi a ritirarle per analisi.

Come per il ritrovamento del nido, il vostro contributo è fondamentale!

Per ritirare i tappi Taptrap per le bottiglie trappola contattate al più presto i tecnici A. Pesavento, L. Allais (335 612 6582) e A. Fissore (338 140 5017).

Un appuntamento rapido di distribuzione tap-trap è previsto per questo mercoledì (15 novembre) dalle ore 9.30 alle ore 10.00 davanti al Bar Fioccardo (ang. Corso Moncalieri/Strada del Fioccardo) a Torino, con A. Pesavento.
Sempre alle 9.30 è previsto anche il ritrovo del gruppo che si occupa di attività di trappolaggio nell’area del nido, cerchiamo apicoltori e volontari per aiutarci a distribuire rapidamente le trappole, anche per poche ore.