Varie

Corsi di approfondimento Aspromiele 2022. Varietà e qualità!

(04 febbraio 2022)

Ecco l’elenco dei corsi di approfondimento che stanno iniziando:

  • Flussi nettariferi in declino: quali possibili soluzioni? una prospettiva a medio termine (Daniele Alberoni).
  • Introduzione alla produzione del polline (Ermanno Giordanengo).
  • Nutrizione zuccherina: proviamo a fare il punto (Andrea Fissore).
  • Apicoltura di precisione: ottimizzare la gestione degli alveari attraverso l’impiego di dispositivi di monitoraggio a distanza (Michele Valleri).
  • Passaggio da amatoriale a professionale: azzardo o opportunità? (Andrea Fissore).
  • In prima serata: biologia essenziale dell’ape mellifera (Valentina Larcinese).
  • Analisi economica dell’attività apistica: il costo di produzione del miele (Simone Blanc).
  • Produzione idromele (Ginaluigi Bigio).
  • Produzione pappa reale (Massimo Carpinteri).
  • Tecnologia e conservazione del miele. Riscaldamento del prodotto (come e perchè), invecchiamento e fermentazione (Lucia Piana).
  • Lotta contro la varroa, aggiornamenti 2022 (Samuele Colotta).
  • Allevamento api regine (Enrico Laguzzi).
  • I prodotti delle api per un rimedio naturale ai piccoli disturbi quotidiani (Enrica Baldazzi).
  • Etichettatura: come districarsi in una normativa (Ulderica Grassone).
  • Normativa in vigore in apicoltura: aggiornamenti (Ulderica Grassone).
  • Produzione nuclei (Riccardo Francone).
  • Apicoltura biologica (Luca Allais).
  • Cristallizzazione del miele, cristallizzazione guidata (Lucia Piana).
  • Cera! “L’avvelenata”. Tra contaminazioni e adulterazioni (Stefano Fenucci).
  • Traslarvo, parte pratica (Carlo Olivero).
  • Traslarvo, parte teorica (Ermanno Giordanengo).
  • La produzione dei nuclei, corso pratico (Carlo Olivero).
  • La produzione del polline per aziende professionali (Ermanno Giordanengo).
  • Gestione sciamatura (Livio Colombari).
  • Il miele in laboratorio. Problemi e soluzioni dal melario al vasetto (Enrico Laguzzi).

Guarda nella tua provincia quali corsi sono stati attivati. Se tra i corsi proposti nella tua provincia mancassero corsi proposti in altre province, oppure se gli orari proposti non fossero compatibili con i tuoi impegni, è possibile iscriversi a corsi organizzati in altre province.

I corsi sono cofinanziati dal Reg. Ue 1308.
Sono a numero chiuso.
Sono da remoto su piattaforma Meet.
Per partecipare ai corsi l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro 24 ore prima dell’inizio del corso.

I corsi sono rivolti agli apicoltori piemontesi.

Trovi i contatti per le info e per iscriversi qui