Menu_apicolturapiemonte

Mieli del Territorio – Rododendro

Rododendro ape su fiore di rododendro

Il miele
E’ il miele simbolo delle nostre montagne. Purtroppo raro in quanto non tutti gli anni può essere prodotto in purezza. Il fiore è però talmente appetito dalle api che il suo nettare è rappresentato in quantità più o meno importanti in tutti i nostri mieli di alta montagna.
Il miele è di colore molto chiaro, quasi bianco avorio quando in purezza. Cristallizza lentamente, ma forma cristalli fini, in massa pastosa e piacevolmente solubili in bocca Al naso è talmente delicato da non essere talvolta quasi percepibile, lievemente vegetale e fruttato, di propoli.
In bocca è dolce, lievemente acido, fresco, ha gusto fine di frutti di bosco, l’aroma è tenue e poco persistente.

Zone di produzione
E’ produzione tipica di quasi tutte le zone di alta valle del Piemonte. Le fioriture più spettacolari sono sulle pendici del monte Marguareis, ai confini con la Liguria, ma la vicinanza del mare anticipa la fioritura al mese di giugno quando le condizioni climatiche in alta quota sono spesso ancora proibitive. Produzioni eccezionali si sono registrate in Valle Stura di Demonte nelle valli laterali esposte a Nord. Dalla Valle Maira, Varaita, Po sino alla Val di Susa le produzioni monoflorali sono più rare (in Val di Susa si segnala la presenza del tiglio sino a quote elevate). Nel Nord del Piemonte e Valli Ossolane fa di nuovo la sua comparsa con talvolta produzioni di gran pregio.

Utilizzo nella dieta e in cucina
E’ il mio dolcificante preferito. Ho sentito dire che è sprecato nel caffè, ma chi ama il caffè o lo consuma amaro o ha poca scelta. Lo zucchero, infatti ne modifica il sapore, ma soprattutto l’aroma aggiungendo sensazioni non completamente gradevoli. L’aroma del miele di rododendro, invece, è talmente fine e delicato da interferire in misura estremamente compassata.
Confrontato con il miele di acacia anch’esso usato come dolcificante, presenta un gusto più pulito e più rispettoso dei sapori laddove l’acacia, invece funge anche da legante grazie al gusto confettato.
Il miele di rododendro certamente non sfigura a condire una ciotola di mirtilli, lamponi e fragoline di bosco.