Menu_apicolturapiemonte

Mieli del Territorio – Girasole

Girasoleape  su girasole

Il miele
La produzione di miele di Girasole è strettamente legata alla sua coltivazione che non era tradizionale in Piemonte ma ha preso piede negli ultimi anni, in modo più o meno altalenante, legata agli aiuti comunitari.
Il miele è di colore giallo vivo. Cristallizza rapidamente, con cristalli non troppo fini e talvolta non facilmente solubili. Ha odore leggero, vegetale, di paglia, di cera. In bocca è fresco, non eccessivamente dolce, l’aroma ricorda l’olfatto, ma oltre al sapore vegetale compare una nota fruttata, di albicocche e di conserva.

Zone di produzione
Non si può parlare di zone di produzione tipiche in Piemonte. Le prime partite consistenti di miele di girasole sono state prodotte in provincia di Alessandria. Negli ultimi anni in pianura c’è la difficoltà a separare il miele di girasole dalla successiva raccolta di melata di metcalfa. Si possono ottenere talvolta raccolti in purezza anche in zone marginali quando si verificano condizioni climatiche favorevoli alla produzione di nettare. Si è osservato, inoltre una grande variabilità nella potenzialità produttiva delle diverse cultivar di girasole senza che si conosca al momento un quadro preciso.

Utilizzo nella dieta e in cucina

E’, a mio parere, un buonissimo miele da tavola, piacevole nella sua presentazione, non stucchevole, adatto ad essere spalmato e consumato tal quale. La presenza del nettare di girasole conferisce piacevolezza anche a mieli poliflorali. Per la sua freschezza e sapore pieno può trovare posto anche come dolcificante dove si vogliono aggiungere sapori ad un piatto senza creare difficoltà per gli abbinamenti.