Luogo e data di nascita: Torino, 23 novembre 1970
Residenza: Baldissero Torinese (To)
Recapito telefonico: 338-1405017
maturità: liceo classico (1989)
laurea: scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Torino (1995) – orientamento tecnico-economico
Percorso apistico:
- a che età sono diventato apicoltore: a 25 anni.
- come ho iniziato: con Ulderica volevamo mettere in piedi un agriturismo in montagna con piccoli frutti e api. L’agriturismo costava troppo, quindi abbiamo ridimensionato il sogno circoscrivendolo alle sole api.
- perché sono apicoltore: all’inizio per gioco, ora perché l’idea dell’agronomo dietro la scrivania non mi piace e perché in apiario il telefono non ha campo: che pace!
- dimensione e ubicazione dell’azienda gestita: guardo le api della moglie senza esserne il proprietario e se non produco abbastanza rischio il licenziamento. In totale abbiamo 250 alveari ubicati sulle colline torinesi.
Curriculum del tecnico apistico
- da quanti anni sono tecnico apistico: dal 2001.
- perché ho scelto di fare il tecnico in una Associazione: perché mi sembra giusto trasmettere ad altri quanto imparato copiando nelle diverse aziende.
- responsabilità e ruoli svolti extra associazione: sono agronomo sempre meno libero professionista; tra gli hobby un tempo c’erano la montagna, la pesca ed i viaggi.
- corsi svolti in regione e fuori: corso base apicoltura, apicoltura biologica, normativa apistica, patologia apistica, tecnologia di estrazione del miele, lotta alla varroa, logistica e meccanizzazione.
- collaborazione con riviste/pubblicazioni: membro della redazione di L’Apis.
- attività di ricerca/sperimentazione: per conto di Aspromiele nell’ambito della lotta alla varroa.