Archivio

Vespa velutina si ripresenta in Piemonte

vespa velutina

(30 settembre 2016)

vespa velutinaDopo una primavera e un’estate in cui in Piemonte non è stata registrata alcuna cattura di esemplari di Vespa velutina, il 28 settembre 2016 è arrivata segnalazione della sua ricomparsa nel comune di Vicoforte Mondovì, nel cuneese.
Un apicoltore socio di Aspromiele, durante il lavoro in apiario, ha catturato un esemplare di calabrone, scoprendo immediatamente trattarsi di Vespa velutina (vedi foto in fondo alla notizia) e non di quello nostrano (Vespa crabro).
I tecnici di Aspromiele, prontamente avvisati dall’apicoltore stesso, hanno contattato gli apicoltori della zona e impostato un potenziamento della rete di monitoraggio già avviata in primavera in collaborazione con gli apicoltori stessi. L’incremento dell’attenzione nella zona di Vicoforte ha lo scopo di capire se l’esemplare catturato si trovava in quel luogo a causa di un trasporto passivo oppure se vi possa essere la presenza effettiva di un nido nelle vicinanze.
Ricordiamo che nella stessa area, nell’ottobre 2013, erano stati catturati i primi esemplari adulti segnalati in Piemonte; poi, a fine novembre dello stesso anno, è stato rinvenuto un nido di grosse dimensioni vicino ad un apiario nel comune di Monasterolo Casotto.

L’ultima cattura in ordine di tempo risale ad ottobre 2015, quando alcuni esemplari adulti sono stati catturati a San Michele Mondovì, comune limitrofo a Vicoforte.
Aspromiele rinnova ed esorta la richiesta a tutti gli apicoltori di non cessare il monitoraggio (anche in autunno!) con le trappole a bottiglia contenenti come esca birra bionda, ricordando il rinnovo quindicinale.

velutina.settembre.2016 velutina.settembre.2016.2jpg