Rappresentare oltre milleduecento apicoltori in una regione come il Piemonte che si qualifica al secondo posto per importanza apistica in Italia, significa essere una parte attiva significativa, oltre che apprezzata, del panorama apistico regionale e italiano.
Laboriosi e generosi come le Vostre api, siete sempre pronti a condividere senza campanilismi quanto di nuovo e positivo emerge dalle sperimentazioni di campo nella lotta alle patologie delle api. Vi siete esposti anche in prima persona per la difesa dei diritti di tutti gli apicoltori, anche di quelli che per boriosità mai Vi ringrazieranno. Vi battete con tenacia e professionalità per sostenere un’”agricoltura possibile”, quella che media le produzioni agricole di qualità con il mantenimento della biodiversità.
Da quanto abbiamo potuto sperimentare direttamente, Aspromiele vuol dire anche profonda conoscenza del miele, capacità di promozione del prodotto presso i consumatori, nelle scuole, durante le manifestazioni, oltre che alleata di Slow Food per la tutela dei mieli dei Presìdi.
Aspromiele, invece, non ha ancora imparato, lasciatemelo dire, a dare la giusta evidenza a tutte le infinite attività che svolge: per questo motivo mi sono permesso, con grande piacere, di ricordarVi quel poco che io ho saputo di Voi.
Confido in una duratura, positiva e piacevole collaborazione, già largamente apprezzata dal sottoscritto e dai miei collaboratori.
Un grazie sincero.
Gianluigi Cochis, Sindaco del Comune di Marentino (TO)
Marentino: la soddisfazione del primo cittadino
(07 ottobre 2010)
Carissimi Amici di Aspromiele, vorrei esprimerVi tutto il mio ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni trascorsi
Sempre contraddistinti da grande modestia, a partire dal Vostro Presidente Massimo Carpinteri, da poco insignito della prestigiosa Ape d’Oro, ho appreso del Vostro perseverante impegno e dedizione per il settore che rappresentate nella regione Piemonte più dalle persone che vi circondano che non da Voi stessi.