
Deroghe di formulati e principi attivi
Erbicidi:
- Mirtillo: autorizzato l’impiego per il controllo di infestanti annuali, per un periodo di 120 giorni a partire dal 1 marzo 2021 (clicca qui per scaricare il decreto ministeriale), del prodotto fitosanitario denominato MOST MICRO (sostanza attiva Pendimetalin); clicca qui per l’etichetta. Clicca qui per decreto in Regione Piemonte: deroga per tutta la campagna 2021.

Revoche di formulati e principi attivi
Fungicidi:
- Tiofanato metile: mancato rinnovo europeo per la sostanza attiva, gli Stati membri revocano le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva tiofanato metile entro il 19 aprile 2021.
- Mancozeb: revoca dei prodotti fitosanitari contenenti questa sostanza attiva dal 1 febbraio 2021 per mancato rinnovo dell’approvazione in considerazione della classificazione della sostanza attiva quale tossica per la riproduzione ed in relazione alle stime di esposizione non alimentare che superano i valori di riferimento per gli impieghi rappresentativi nei pomodori, nelle patate, nei cereali e nelle viti. La commercializzazione dei quantitativi regolarmente prodotti fino al momento della revoca, nonché la vendita e la distribuzione da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati sono consentiti fino al 4 luglio 2021. L’impiego dei prodotti fitosanitari revocati da parte degli utilizzatori finali è consentito non oltre il 4 gennaio 2022.
Erbicidi:
- Terbutilazina, tutela ambienti acquatici: limitazione all’uso – nelle aree definite vulnerabili (definiti TO08 e TO09) impiegare ad anni alterni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla fila di semina.