L’iniziativa si è svolta nel reciproco rispetto di ruoli e competenze. E’ fondamentale che i veterinari, che hanno specifiche competenza in materia, conoscano a fondo l’apicoltura ed è altrettanto importante che questa conoscenza venga maturata in stretta collaborazione e sintonia soprattutto con chi concretamente opera sul campo con gli apicoltori, ovvero i tecnici delle associazioni riconosciute.
Troppe sono le peculiarità dell’apicoltura che la differenziano da qualunque altra tipologia di allevamento zootecnico. L’ape non è l’equivalente di un capo bovino, la stalla non equivale all’apiario, l’ape vola e non è chiudibile.
Barbero Roberto, Olivero Carlo, Polide Riccardo i tecnici di Aspromiele impegnati come docenti; Guido Giovanni di Unaapi.
Il pranzo, organizzato dalla locale associazione culturale, è stata l’occasione per presentare una serie di piatti di cui il miele era elemento caratterizzante.

Barbero Roberto