|
2011
(20 gennaio 2011)
Apertura bandi per i contributi in apicoltura
La Provincia di Novara, in data 7 dicembre 2010, ha adottato nuove procedure di contributo a favore dell’apicoltura e nello specifico:
1.con D.G.P. n° 453/2010 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi della L.R. 20/98 con scadenza entro, le ore 12.00 del 3 marzo 2011; (scarica modello domanda)
Possono accedere ai accedere ai contributi anche di più interventi gli apicoltori produttori apistici singoli o associati e gli apicoltori amatoriali che si impegnino, entro un anno, ad acquisire tutti i requisiti dell’apicoltore produttore apistico e a proseguire tale attività per almeno cinque anni.
Sono finanziabili per la spesa minima in euro 1.000,00 e nella spesa massima in euro 100.000,00 per azienda, con un massimo di euro 35.000,00 per acquisto di autocarri (solo per le aziende che non hanno gia fruito negli ultimi 5 anni di tale agevolazione), e un massimo di euro 15.000,00 per l’acquisto degli alveari:
◦costruzione, ristrutturazione e ammodernamento delle strutture aziendali di lavorazione e conservazione della produzione degli alveari;
◦acquisto di macchine ed attrezzature per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti degli alveari, acquisto o ammodernamento degli apiari;
◦adeguamento alle norme igienico-sanitarie dei locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare;
◦ogni altra iniziativa utile allo sviluppo ed all’incremento quali-quantitativo dell’apicoltura e dei suoi prodotti, esclusivamente l’acquisto di autocarri attrezzati per l’esercizio del nomadismo orientati a favorire il miglioramento della gestione e della qualità del lavoro e della salute dei lavoratori;
◦spese generali e tecniche connesse alla realizzazione degli interventi di cui ai punti I. e II. con un massimale del 7% in zona svantaggiata e 6% nelle altre zone;
le percentuali di contributo sono per le zone svantaggiate (montagna) 50% per gli interventi di tipo fondiario e 40% per gli interventi di tipo agrario, e per le zone non svantaggiate (collina e pianura) 40% per gli interventi di tipo fondiario e 30% per gli interventi di tipo agrario
2.con D.G.P. n° 454/2010 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi del Reg. CE 1234/07 (ex 797/04) con scadenza entro, le ore 12:00 del 3 marzo 2011; (scarica modello domanda).
Le domande dovranno essere presentate al Settore Agricoltura – C.so Cavallotti 31 – 28100 Novara, utilizzando i modelli indicati sul sito della Provincia di Novara (http://www.provincia.novara.it/Agricoltura/Bandi/), in cui sono direttamente consultabili i loro bandi attuativi.
Possono accedere alla concessione dei contributi per le azioni B.3, C.2, E.1 gli apicoltori singoli o associati in regola con la denuncia di possesso alveari, in possesso di partita IVA (per attività apistica o agricola) alla data di presentazione della domanda e di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, che conducano almeno 52 alveari, rilevati dall’ultimo censimento apistico regionale, e che abbiano costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato; che abbiano inoltre la disponibilità di localini lavorazione dei prodotti dell’alveare (smielatura) in regola con le norme igienico-sanitarie se di proprietà, o in alternativa dimostrino di operare in ambienti in regola con le norme igienico-sanitarie se di terzi.
Sono finanziabili:
◦per le azioni di lotta alla varroasi B3):
le arnie con fondo a rete.
◦per le azioni a sostegno del nomadismo C2):
muletti (potenza max. 35 CV),
elevatori,
gru,
carriole porta arnie,
supporti che facilitano lo spostamento delle arnie,
piccoli rimorchi,
radiocomandi per gru, ad esclusione degli automezzi targati
◦per le misure per il ripopolamento del patrimonio apistico E1):
api regine (importo massimo 10,00 euro per regina, con un numero massimo pari al 50% degli alveari denunciati e fino a un massimo di 100)
nuclei (spesa massima 80,00 euro cadauno, nella misura massima del 35% degli alveari denunciati, con un massimo di 40 nuclei)
pacchi d’api (nella misura massima del 35% degli alveari denunciati, spesa massima unitaria pari a 20,00 euro al kg per un massimo di 3 kg di api per pacco, con un massimo di 50 pacchi d’api)
L’importo minimo per domanda è di 1.000,00 euro, elevato a 1.120,00 euro se l’azienda è certificata biologica e l’importo massimo è pari a 3.200,00 euro. Il contributo concedibile è pari al 60% della spesa ammessa.
| 2010
Domanda di contributo ai sensi della L. R. 20/98
La Provincia di Novara in data 7 aprile 2010 ha adottato nuove procedure di contributo a favore dell’apicoltura e nello specifico con Dgp n. 115/2010 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi della L. R. 20/98 con scadenza entro, le ore 12.00 del 14 giugno 2010.
Le domande dovranno essere presentate al Settore Agricoltura, Corso Cavallotti, 31 28100 Novara, utilizzando i modelli allegati e scaricabili sul sito della Provincia di Novara (http://www.provincia.novara.it/Agricoltura/Bandi/), in cui sono direttamente consultabili anche leggi in oggetto e i loro bandi attuativi.
MODULO ISTANZA DI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO ED IL SOSTEGNO DELL’APICOLTURA
| 2009
(18 febbraio 2009)
Domande di contributi ai sensi del Reg. Ce 797/04, della Legge Quadro 313/04 e del Reg. Ce 1234/07
Con la presente si vuole informare che la Provincia di Novara in data 12 febbraio 2009 ha adottato nuove procedure di contributo a favore dell’apicoltura e nello specifico:
con Dgp n. 41/2009 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi della L. R. 20/98 con scadenza entro, le ore 12.00 del 14 settembre 2009;
con Dgp n. 42/2009 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi del Legge 24 dicembre 2004 n. 313 con scadenza entro, le ore 12.00 del 14 settembre 2009;
con Dgp n. 43/2009 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi del Reg. Ce 1234/07 (ex 797/04) con scadenza entro, le ore 12.00 del 12 marzo 2009.
Le domande dovranno essere presentate al Settore Agricoltura, Via Dominioni, 4 28100 Novara, utilizzando i modelli allegati e scaricabili sul sito della Provincia di Novara (http://www.provincia.novara.it/settagr/frameopportuni.html), in cui sono direttamente consultabili anche Leggi in oggetto ed i loro bandi attuativi.
| 2008
(9 aprile 2008)
Domanda di contributo ai sensi della L. R. 20/98
Con Dpg n. 668/2007 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi della L. R. 20/98 con scadenza entro le ore 12.00 del 15 settembre 2008;
Beneficiari: produttori apistici iscritti alla Camera di Commercio, in possesso di partita Iva per attività apistica e del codice identificativo rilasciato dal Settore Agricoltura; in subordine apicoltori amatoriali che intendano acquisire il requisito di produttore apistico.
Attrezzature ammissibili:
lett.a) costruzione, ristrutturazione ed ammodernamento delle strutture aziendali di lavorazione e conservazione della produzione degli alveari;
lett.b) acquisizione di macchine ed attrezzature per la realizzazione e la commercializzazione dei prodotti degli alveari, acquisto e/o ammodernamento degli apiari;
lett.d) adeguamento alle norme igienico – sanitarie dei locali di lavorazione dei prodotti;
Lett.l) ogni altra iniziativa utile allo sviluppo ed all’incremento quali-quantitativo dell’apicoltura e dei suoi prodotti, esclusivamente per l’acquisto di sciami certificati ed indenni da malattie.
Contributo:
Zona svantaggiata zona non svantaggiata
Lett. a) Zona svantaggiata (50%) – Zona non svantaggiata (40%)
Lett. b) Zona svantaggiata (40%) – Zona non svantaggiata (30%)
Lett. d) Zona svantaggiata (50%) – Zona non svantaggiata (40%)
Lett. l) Zona svantaggiata (40%) – Zona non svantaggiata (30%)
Impegni:
Le strutture realizzate con il contributo non possono essere distolte dalle finalità e dall’uso per cui sono stati ottenuti i benefici, nè alienate totalmente o parzialmente, per un periodo di dieci anni dalla richiesta di collaudo; le macchine e le attrezzature mobili per un periodo di cinque anni dal loro acquisto.
Domanda di contributo ai sensi della Legge Quadro 313/04
Con Dpg n. 666/2007 ha aperto il Bando Provinciale per la concessione di contributi ai sensi della Legge 24 dicembre 2004 n. 313 con scadenza entro le ore 12 del 31 marzo 2008.
Facendo riferimento al “Documento programmatico per il settore apistico” con Dgp n. 666 del 20/12/2007 sono state approvate le istruzioni applicative e definiti i termini di presentazione delle domande di contributo per interventi che riguardano:
a) ammodernamento delle sale di smielatura e dei locali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti apistici;
b) acquisto attrezzature e impianti (compresi i programmi informatici);
c) spese generali;
Beneficiari: Possano presentare domanda per accedere ai contributi anche di più interventi gli imprenditori apistici singoli o associati in possesso di Partita Iva, iscrizione alla Cciaa, in regola con le norme sanitarie relativamente ai locali di smielatura, e che abbiano presentato regolare denuncia annuale di possesso alveari ai sensi dell’art. 12 della L. R. n. 20/1998.
Contributo: il massimale dell’aiuto rispetto all’investimento ammissibile è il seguente:
a) 50% nelle zone svantaggiate,
b) 40% nelle altre zone.
La zona altimetrica è determinata dalla sede legale dell’azienda.
La percentuale è elevata di 5 punti percentuali per i giovani apicoltori insediati da meno di cinque anni all’atto della presentazione della domanda di contributo.
Esclusioni: non sono ammissibili i seguenti interventi:
– interventi iniziati o realizzati prima della presentazione della domanda,
– acquisto di attrezzature e macchinari usate,
– interventi di costruzione o ammodernamento dei locali di lavorazione o confezionamento dei prodotti apistici che non rispettino le norma igienico-sanitarie previste dalla legislazione vigente,
– investimenti effettuati per conformarsi ai requisiti minimi introdotti ex-novo in materia di igiene e benessere degli animali.
Impegni: le strutture realizzate con il contributo non possono essere distolte dalle finalità e dall’uso per cui sono stati ottenuti i benefici, nè alienate totalmente o parzialmente, per un periodo di dieci anni dalla richiesta di collaudo; le macchine e le attrezzature mobili per un periodo di cinque anni dal loro acquisto. Le domande dovranno essere presentate al Settore Agricoltura, Via Dominioni, 4 28100 Novara, utilizzando i modelli indicati sul sito della Provincia di Novara, in cui sono direttamente consultabili anche le Leggi in oggetto ed i loro bandi attuativi.
| 2007
(21 maggio 2007)
Domanda di contributo ai sensi della L. R. 20/98
Riaperto in Provincia di Novara il bando per i finanziamenti alle aziende apicole. Il termine per la presentazione dele domande è il 31 maggio 2007
(12 gennaio 2007)
| 2006
(20 gennaio 2006)
Da quest’anno i moduli di domanda di finanziamento ai sensi del Reg. 797/04 sono identificati da un numero di domanda e da un codice a barre univoco. E’ pertanto necessario che le domande siano presentate unicamente sui moduli rilasciati dagli uffici preposti presso gli Assessorati Agricoltura della provincia. Per maggiori informazioni potete contattare il vostro tecnico di zona.
| 2005
(22 novembre 2005)
Con deliberazione n. 577 del 9/11/2005 la Giunta Provinciale ha aperto i termini per la presentazione delle domande domande di contributo per lo sviluppo ed il sostegno dell’apicoltura.
Sono soggetti beneficiari apicoltori e/o produttori apistici singoli o associati ed apicoltori amatoriali.
I contributi sono previsti nel limite della spesa massima ammissibile per azienda di 25.000 euro.
Gli interventi ammissibili rientrano tra le tipologie di seguito riportate:
– adeguamenti alle norme igienico-sanitarie dei locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare;
– costruzione, ristrutturazione ed ammodernamento delle strutture aziendali di lavorazione e conservazione della produzione degli alveari;
– acquisto di macchine ed attrezzature per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti degli alveari;
– acquisto o ammodernamento degli apiari.