Si ricorda che, ai sensi della L. R. 20/98, gli apicoltori che posizionano i propri alveari in qualsiasi località del territorio piemontese devono darne comunicazione al Servizio veterinario dell’Asl competente per territorio entro dieci giorni dall’avvenuto posizionamento.
| Moduli denuncia alveari
- Provincia di Alessandria 2014
- Provincia di Asti 2014
- Provincia di Biella 2014
- Provincia di Cuneo 2014
- Provincia di Novara 2014
- Provincia di Torino 2014
- Provincia di Verbano Cusio Ossola 2014
- Provincia di Vercelli 2014 (Apicoltori amatoriali)
- Modulo Denuncia annuale possesso alveari Provincia di Vercelli 2014 (Apicoltori professionali)
| Autodichiarazione sanità api (pdf 40 kb)
Ai sensi dell’articolo 15 della L. R. 20/98, la cessione a qualsiasi titolo di famiglie di api, di nuclei e di api regine è consentita a condizione che il materiale sia scortato da apposita dichiarazione del venditore attestante che l’azienda apistica di provenienza è soggetta a controllo sanitario da parte del Servizio veterinario dell’ASL competente per territorio. La citata dichiarazione ha una validità di dieci giorni dalla data di rilascio.
| Cartello identificativo apiari
Ogni apicoltore dovrà esporre, in maniera ben visibile e in ognuno degli apiari posseduti, un cartello (dimensioni di 10 cm di altezza per 20 cm di lunghezza), riportante il codice identificativo che gli è stato assegnato dalla Provincia.
L’omissione della denuncia comporta il pagamento di una sanzione amministrativa non inferiore ai 400 euro.
Presso gli uffici dell’Associazione è possibile acquistare i cartelli identificativi in Pvc al prezzo di 2,50 euro l’uno.