(31 maggio 2018)
L’annosa problematica dei trattamenti fitosanitari su molte colture di ogni comparto agricolo attanaglia il settore apistico proponendosi ogni primavera.
Spesso queste avvengono in fioritura, normalmente sotto deroga concessa dal Settore Fitosanitario della Regione Piemonte per cause di forza maggiore (condizioni climatiche) e normalmente solo ed esclusivamente con p.a fungicidi. Sappiamo però che purtroppo non tutti seguono le indicazioni tecniche fornite dagli enti erogatori del servizio di assistenza tecnica. A questo proposito, per maggiore pubblicità e dovere di informazione, la Regione ha predisposto un’area dedicata a tutte le deroghe territoriali concesse suddivise per anno e coltura. Questo servizio, che trovate al link di seguito:
(http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/derogheTerritoriali.htm)
rappresenta un buon punto di partenza per essere informati su ciò che accade nelle nostre campagne ed eventualmente anche monitorare che ci si attenga a quanto scritto.
Inoltre cogliamo l’occasione per invitare tutti coloro i quali hanno subito spopolamenti o perdite di api per sospetti avvelenamenti, di segnalarcelo con tempestività e precisione, affinché Aspromiele possa redigere una banca dati e una mappatura degli eventi dannosi al fine di effettuare ragionamenti con gli organi ed enti di competenza.