(3 aprile 2019)
Corso gratuito di aggiornamento sulle problematiche apistiche sanitarie (Piano di lotta alla varroa) e normative
Aspromiele, grazie alle risorse della Reg. Ce 1308 a sostegno dell’apicoltura, propone un corso gratuito di aggiornamento sulle problematiche apistiche sanitarie (Piano di Lotta alla Varroa) e normative. Tale corso per la zona di Alessandria, verrà proposto in date diverse per dare la possibilità a tutti gli apicoltori (soci e non) di partecipare.
L’incontro si terrà nei seguenti giorni e luoghi:
-
- MARTEDI’ 9/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso Sala Famiglia Cristiana, Via Buffa 5, Ovada
- MERCOLEDI’ 10/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso Sala Auditorium San Guido, Piazza Duomo 8, Acqui Terme
- LUNEDI’ 15/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso Centro Buzzi, Corso Valentino 95/a, Casale Monferrato
- MARTEDI’ 16/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso sede Aspromiele, corso Crimea 69
- MERCOLEDI’ 17/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso Circolo ILVA, via Piave 2, Novi Ligure
- GIOVEDI’ 18/04/2019 dalle ore 19,30 alle ore 22,30, presso sede Coldiretti, Via San Marziano 4, Tortona
(13 febbraio 2019)
Corso sulla nutrizione in apicoltura ad Alessandria (AL)
Mercoledì 20 febbraio 2019 dalle ore 10,00 alle 13,00, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria, si svolgerà un corso sulla nutrizione zuccherina delle api.
Docente del corso: Massimiliano Gotti.
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Corso problematiche in laboratorio di smielatura
Giovedì 7 marzo 2019 dalle ore 14,00 alle 17,00, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria, si svolgerà un corso sulle problematiche che si possono presentare nel laboratorio di smielatura.
Docente del corso: Enrico Laguzzi
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Corso sulla peste americana
Martedì 12 marzo 2019 dalle ore 20 alle ore 23, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria, si svolgerà un corso sulla peste americana.
Docente del corso: Ulderica Grassone
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Corso di aggiornamento sulla lotta alla Varroa
Aspromiele propone un aggiornamento sulle tecniche di lotta alla varroa, con presentazione dei risultati delle prove svolte in campo nel corso della stagione apistica 2018.
Il corso si svolgerà venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 19 alle ore 23, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria.
Docente del corso: Andrea Fissore
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Corso sulla produzione dei nuclei (posti esauriti)
Venerdì 22 marzo 2019 dalle ore 20 alle 23, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria, si svolgerà un corso sulla produzione dei nuclei.
Docente del corso: Riccardo Francone
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Corso di avvicinamento all’analisi sensoriale (posti esauriti)
Mercoledì 3 aprile dalle ore 9 alle ore 18, presso la sede Aspromiele in Corso Crimea 69 (4° piano), Alessandria, si svolgerà un corso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele.
Docente del corso: Massimo Carpinteri
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
| 2018
(20 dicembre 2018)
Corso di primo livello ad Alessandria (da febbraio 2019)
Aspromiele presenta il corso di apicoltura di primo livello 2019:
1° lezione martedì 12 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Biologia e fisiologia dell’ape
2° lezione martedì 19 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Materiali in apicoltura
3° lezione mercoledì 27 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica lezione I
4° lezione mercoledì 06 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica lezione II
5° lezione mercoledì 13 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Patologia apistica
6° lezione mercoledì 20 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Lotta alla varroasi
7° lezione mercoledì 27 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 I prodotti dell’alveare e normativa
Il corso consiste in 7 incontri di natura teorica e due lezioni pratiche (date in via di definizione).
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e le sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie che possono affliggere gli alveari e i preziosi prodotti dell’attività delle api sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo. Al termine del corso verrà consegnato ai partecipanti il materiale didattico fornito su supporto informatico.
Costo di partecipazione, comprensivo alla quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “l’apis” e assicurazione alveari è di 170,00 €
Sede corso: Corso Crimea 69 (4° piano), 15121 Alessandria
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni (obbligatorie) occorre inviare una mail a samuele.colotta@aspromiele.it indicando: Nome – Cognome – Indirizzo – mail – Cell.
(16 ottobre 2018)
Riunioni zonali autunnali
Ripartono i consueti incontri autunnali:
-
- Lunedì 5/11/2018 dalle ore 20,00 alle ore 23,00 in Corso Crimea 69, Alessandria, presso la sala riunioni della Federaz. Prov. Coldiretti;
- Mercoledì 7/11/2018 dalle ore 20,00 alle ore 23,00 in Via San Marziano 4, Tortona presso la sala riunioni della Federaz. Prov. Coldiretti
- Martedì 13/11/2018 dalle ore 20,00 alle ore 23,00 in Via Piave 2, Novi Ligure presso la sala del Circolo ILVA
- Mercoledì 14/11/2018 dalle ore 20,00 alle ore 23,00 in Via Buffa 5, Ovada presso la sala della Famiglia Cristiana
- Giovedì 15/11/2018 dalle ore 20,00 alle ore 23,00 in Piazza Duomo 8, Acqui Terme presso la sala auditorium San Guido
- Lunedì 19/11/2018 dalle ore 19,30 alle ore 22,30 in Corso Valentino 95/A, Casale Monferrato, presso la sala Buzzi
Le serate rappresentano un momento di importante aggiornamento sulle principali novità tecniche e legislative del settore apistico.
Durante la riunione, gli apicoltori potranno aggiornare il censimento relativo all’anno 2018 dell’Anagrafe Apistica Nazionale. Vi ricordiamo che la denuncia e aggiornamento del possesso alveari è elemento d’obbligo per la gestione della BDA.
(29 marzo 2018)
Corso sull’allevamento delle api regine a Casale Monferrato
Il giorno sabato 14 aprile 2018, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle 18,30, presso la Pitarresi Str. Antica di Morano, 4, 15033 Casale Monferrato AL si svolgerà un incontro finalizzato all’allevamento di api regine.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. UE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Docente: Carpinteri Massimo
Iscrizione obbligatoria via mail a: gianluigi.bigio@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(05 marzo 2018)
Corso sull’allevamento delle api regine ad Alessandria POSTI ESAURITI
Il giorno venerdì 23 marzo 2018, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle 18,30, presso la Sala Verde della Coldiretti di Alessandria, in corso Crimea 69 (quarto piano), si svolgerà un incontro finalizzato all’allevamento di api regine.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. UE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Docente: Carpinteri Massimo
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(22 febbraio 2018)
Corso sulla produzione di polline ad Alessandria
La produzione del polline sta diventando un’attività che riscuote un crescente interesse da parte degli apicoltori.
Aspromiele ha avviato da alcuni anni una serie di studi e ricerche per accompagnare gli apicoltori nella necessaria crescita professionale che la produzione di questo prodotto dell’alveare richiede: dallo studio della corretta tecnica apistica ai mezzi tecnici più opportuni, dalle possibilità di raccolta che l’ambiente e la stagione offrono alla conoscenza delle caratteristiche nutrizionali del prodotto, dalla creazione di un servizio per la deumidificazione a freddo del polline alla realizzazione di strumenti per la promozione.
Viste le richieste di molti apicoltori associati, Aspromiele organizza per Mercoledì 21 marzo 2018 un incontro formativo rivolto a tutti coloro che per lavoro o passione vogliano intraprendere la produzione di questo prezioso prodotto dell’apicoltura.
Il corso si terrà presso la Sala Verde della Coldiretti di Alessandria, in corso Crimea 69 (quarto piano) e sarà così strutturato:
La mattina dalle ore 10,00 alle 13,00.
La produzione del polline: scelta delle trappole e il loro corretto utilizzo, la conduzione dell’apiario, la raccolta, le fasi di condizionamento, la conservazione, la valorizzazione e il mercato. Relatore: Giordanengo Ermanno – Tecnico Aspromiele.
Il pomeriggio dalle ore 14,00 alle 18,00.
Le caratteristiche nutrizionali del polline, le proprietà salutistiche, le modalità d’impiego nel contesto alimentare. Relatore: Dott.ssa Michela del Torchio – Biologa Nutrizionista.
Il costo di partecipazione al corso ammonta a 10 €/partecipante (cofinanziamento Reg.UE 1308).
Il corso è a numero chiuso.
Per iscrizioni: samuele.colotta@aspromiele.it indicando cognome nome – luogo e data di nascita – codice fiscale.
(07 febbraio 2018)
Incontro di approfondimento sulla produzione di propoli ad Alessandria
I sistemi di raccolta della propoli, come e quando provare a produrne di più, come valorizzarla, come commercializzarla… A queste domande cercheremo di rispondere lunedì 19 marzo, dalle 9,00 – 13,00, presso la Sala Verde della Coldiretti di Alessandria, in corso Crimea 69 (quarto piano).
Docente del corso Andrea Raffinetti.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso. Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(23 gennaio 2018)
Giornata di approfondimento su varroa/nosema
Il giorno 23 febbraio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso la Sala Verde della Coldiretti di Alessandria, in corso Crimea 69, si svolgerà un incontro finalizzato alla presentazione dei risultati delle ultime prove di campo finalizzate alla lotta contro la Varroa, nonchè test e sperimentazioni su Nosema ceranae e disinfezione del materiale apistico, svolte da Aspromiele nel corso del 2017.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Docenti: dott. Andrea Fissore e dott.ssa Ulderica Grassone
Iscrizione obbligatoria via mail a: samuele.colotta@aspromiele.it
indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(16 gennaio 2018)
Corso di primo livello 2018 ad Alessandria
Aspromiele presenta il corso di apicoltura di primo livello 2018:
1° lezione mercoledì 7 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Biologia e fisiologia dell’ape
2° lezione mercoledì 14 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Materiali in apicoltura
3° lezione mercoledì 21 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica lezione I
4° lezione mercoledì 28 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica lezione II
5° lezione mercoledì 7 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Patologia apistica
6° lezione mercoledì 14 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Lotta alla varroasi
7° lezione mercoledì 21 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 I prodotti dell’alveare e normativa
Il corso consiste in 7 incontri di natura teorica.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e le sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie che possono affliggere gli alveari e i preziosi prodotti dell’attività delle api sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo. Al termine del corso verrà consegnato ai partecipanti il materiale didattico fornito su supporto informatico.
Costo di partecipazione, comprensivo alla quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “L’Apis” e assicurazione alveari è di 150,00 €
Sede corso: Corso Crimea 69 (4° piano), 15121 Alessandria
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni (obbligatorie) occorre inviare una mail a samuele.colotta@aspromiele.it indicando: Nome – Cognome – Indirizzo – mail – Cell.