-
- martedì 16 aprile a Ghemme, in via Ospedale presso la Casa di cura (angolo piazza Castello), dalle 20:00 alle 23:00.
- martedì 23 aprile a Oleggio, in via Canapi presso l’oratorio san Giovanni, dalle 20:00 alle 23:00.
(12 marzo 2019)
Corso pratico per principianti sul trasarvo e sulla produzione di regine (PRIMO INCONTRO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO), ad Ameno (NO)
Il corso si terrà in via Trento 1 ad Ameno, il 14 aprile e il 28 aprile, dalle dalle 9:00 alle 13:30 (i due incontri sono collegati tra loro).
Docente: Giulia Maiocchi, apicoltrice professionista.
Il corso è a numero chiuso. Potrebbe essere richiesto un contributo di parteciapzione.
Per informazioni e iscrizioni (iscrizione obbligatoria) inviatemi una mail indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
Causa maltempo l’incontro previsto ad Ameno domenica 14 aprile è spostato a domenica 5 maggio.
È confermato l’incontro di domenica 28 aprile.
Riassumendo: primo incontro il 28 aprile, secondo incontro il 5 maggio.
(06 marzo 2019)
Corso di apicoltura pratica di primo livello a Galliate e Romentino
Sabato 13 aprile e 27 aprile dalle 08.00 alle 13.30, si svolgeranno due lezioni (indipendenti tar loro) di apicoltura pratica a Galliate e Romentino.
Docente: Andrea Raffinetti , tecnico Aspromiele
Il corso è cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.Portare maschera, tuta, guanti.
(14 febbraio 2019)
Corso sulla produzione di nuclei
Il corso si terrà presso l’oratorio san Giovanni di via Canapi 2 a Oleggio, l’8 marzo 2019 dalle 20.00 alle 23.00. Docente: Riccardo Francone
Il corso è cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria via mail a andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(14 febbraio 2019)
Corso di introduzione per la produzione di idromele a Oleggio
Il corso si terrà presso l’oratorio san Giovanni di via Canapi 2 a Oleggio, il 27 marzo 2019, dalle 17.30 alle 20.30.
Docente: Gianluigi Bigio.
Il corso è cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria via mail a andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(14 febbraio 2019)
(14 febbraio 2019)
Incontro su laboratorio e smielatura: i ‘mille’ problemi che si possono presentare, a Ghemme
Presso la Casa di cura di via Ospedale (angolo piazza Castello) a Ghemme (NO) il 13 marzo 2019 dalle 17:30 alle 20:30 si terrà un corso sui problemi che si possono presentare in laboratorio di smielatura. Docente: Enrico Laguzzi, apicoltore professionista.
Il corso è cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria via mail a andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(14 febbraio 2019)
Incontro di aggiornamento sulla lotta alla varroa, a Oleggio
Aspromiele propone un aggiornamento sulle tecniche di lotta alla varroa, con presentazione dei risultati delle prove svolte in campo nel corso della stagione apistica 2018. Il docente del corso sarà Fissore Andrea.
Il corso si terrà presso l’oratorio san Giovanni di via Canapi 2 a Oleggio, venerdì 22 marzo dalle ore 19:00 alle 23:00.
Il corso è cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria via mail a andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
| 2018
(10 dicembre 2018)
Corso di primo livello a Galliate (da febbraio 2019)
Il corso è di 7 incontri di natura teorica e di 2 pratici in apiario.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo.
1° lezione Martedì 19 Febbraio, dalle 17:30 alle 20:00: Materiali e attrezzature in apicoltura.
2° lezione Martedì 26 Febbraio, dalle 17:30 alle 20:00: Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno.
3° lezione Martedì 05 Marzo, dalle 17:30 alle 20:00: La nutrizione, la normativa apistica.
4° lezione Martedì 12 Marzo, dalle 17:30 alle 20:00: Patologia apistica, le malattie dell’ape.
5° lezione Martedì 19 Marzo, dalle 17:30 alle 20:00: Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape.
6° lezione Martedì 26 Marzo, dalle 17:30 alle 20:00: I prodotti dell’alveare.
7° lezione Martedì 17 Settembre, dalle 17:30 alle 20:00: La nutrizione autunnale.
Le date delle 2 lezioni pratiche verranno devise durante il corso.
Sede del corso: Galliate, salone della Banda, via della Repubblica, 2
Il corso è a numero chiuso
Per informazioni e iscrizioni: inviare una mail ad andrea.raffinetti@aspromiele.it
(16 ottobre 2018)
Riunioni zonali autunnali
Ripartono i consueti incontri autunnali, di seguito le date:
Ghemme, martedì 13 Novembre dalle 20:00 alle 23:00, via Ospedale (piazza Castello), presso la casa di cura.
Lesa, lunedì 5 Novembre dalle 20:00 alle 23:00, P.za San Bernardino 1, presso il circolo comunale lesiano.
Oleggio, mercoledì 7 Novembre dalle 20:00 alle 23:00, via Canapi 2, presso oratorio San Giovanni.
Le serate rappresentano un momento di importante aggiornamento sulle principali novità tecniche e legislative del settore apistico.
Durante la riunione, gli apicoltori potranno aggiornare il censimento relativo all’anno 2018 dell’Anagrafe Apistica Nazionale. Vi ricordiamo che la denuncia e aggiornamento del possesso alveari è elemento d’obbligo per la gestione della BDA.
(14 aprile 2018)
Riunioni primaverili di zona a Novara
In provincia di Novara si svolgeranno le consuete riunioni primaverili dove si parlerà di varroa, furti, novità normative, monitoraggio di vespa velutina…, durante le riunioni sarà possibile prenotare i presidi sanitari da usare nella lotta alla varroa.
Le riunioni si svolgeranno a:
Ghemme (NO), via Ospedale (piazza Castello), presso Casa di cura, 17 aprile 2018, dalle 20:30 alle 23:30.
Oleggio (NO), via Canapi 2, presso oratorio San Giovanni, giovedì 19 aprile dalle 20:30 alle 23:30.
(23 marzo 2018)
Incontro sulla nutrizione zuccherina in apicoltura a Ghemme (NO)
Venerdì 13 aprile, dalle 20,00 alle 23,00, presso la Casa di Cura di via Ospedale (piazza Castello) a Ghemme (NO), si svolgerà un incontro sulla nutrizione degli alveari.
Docente del corso Massimiliano Gotti.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: andrea.raffinetti@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(23 febbraio 2018)
Incontro sulla produzione di polline a Ghemme
La produzione del polline è un’attività che riscuote un crescente interesse.
Aspromiele ha avviato da alcuni anni una serie di studi e ricerche per accompagnare gli apicoltori nella necessaria crescita professionale che la produzione di questo prodotto richiede: dallo studio della corretta tecnica apistica ai mezzi tecnici più opportuni, dalle possibilità di raccolta che l’ambiente e la stagione offrono alla conoscenza delle caratteristiche nutrizionali del prodotto, dalla creazione di un servizio per la deumidificazione a freddo del polline alla realizzazione di strumenti per la promozione.
Aspromiele organizza per Martedì 27 marzo, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, un incontro formativo sulla produzione del polline: scelta delle trappole e il loro corretto utilizzo, la conduzione dell’apiario, la raccolta, le fasi di condizionamento, la conservazione, la valorizzazione e il mercato.
Relatore: Ermanno Giordanengo.
L’incontro si svolgerà a Ghemme (NO), presso la Casa di cura di via Ospedale (piazza Castello).
Il costo di partecipazione al corso ammonta a 10 €/partecipante (cofinanziamento Reg.UE 1308).
Il corso è a numero chiuso.
Per iscrizioni obbligatorie: andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome – luogo e data di nascita – codice fiscale.
(16 febbraio 2018)
Incontro di approfondimento sulla produzione di propoli a Oleggio
I sistemi di raccolta della propoli, come e quando provare a produrne di più, come valorizzarla, come commercializzarla… A queste domande cercheremo di rispondere mercoledì 21 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’oratorio San Giovanni di via Canapi 2.
Docente del corso Andrea Raffinetti.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: andrea.raffinetti@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(23 gennaio 2018)
Giornata di approfondimento su varroa/nosema a Ghemme
Il giorno venerdì 16 marzo 2018 dalle ore 9 alle ore 18 a Ghemme, presso la Casa di riposo di via Ospedale 3/5 (piazza Castello), si svolgerà un incontro finalizzato alla presentazione dei risultati delle ultime prove di campo finalizzate alla lotta contro la Varroa, nonchè test e sperimentazioni su Nosema ceranae e disinfezione del materiale apistico, svolte da Aspromiele nel corso del 2017.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13) ed è a numero chiuso.
Docenti: dott. Andrea Fissore e dott.ssa Ulderica Grassone
Iscrizione obbligatoria via mail andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(11 gennaio 2018)
Corso di primo livello a Ghemme (CORSO ANNULATO)
Il corso è di 7 incontri di natura teorica.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo.
1° lezione Martedì 20 febbraio, dalle 17:30 alle 20:00: Materiali e attrezzature in apicoltura.
2° lezione Martedì 27 febbraio, dalle 17:30 alle 20:00: Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno.
3° lezione Martedì 06 marzo, dalle 17:30 alle 20:00: La nutrizione, la normativa apistica.
4° lezione Martedì 13 marzo, dalle 17:30 alle 20:00: Patologia apistica, le malattie dell’ape.
5° lezione Martedì 10 aprile, dalle 17:30 alle 20:00: Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape.
6° lezione Martedì 17 aprile, dalle 17:30 alle 20:00: I prodotti dell’alveare.
7° lezione Martedì 18 settembre, dalle 17:30 alle 20:00: La nutrizione autunnale.
Sede del corso: Ghemme, via Ospedale 3/5
Costo di partecipazione, comprensivo alla quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “l’apis” e assicurazione alveari, è di 150 euro.
Per informazioni e iscrizioni: inviare una mail ad andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando Cognome Nome – Cell – mail
(28 dicembre 2017)
Corso di primo livello a Oleggio
Il corso è di 7 incontri di natura teorica.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo.
1° lezione Giovedì 22 febbraio, dalle 17:30 alle 20:00: Materiali e attrezzature in apicoltura.
2° lezione Giovedì 1 marzo, dalle 17:30 alle 20:00: Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno.
3° lezione Giovedì 8 marzo, dalle 17:30 alle 20:00: La nutrizione, la normativa apistica.
4° lezione Giovedì 15 marzo, dalle 17:30 alle 20:00: Patologia apistica, le malattie dell’ape.
5° lezione Giovedì 12 aprile, dalle 17:30 alle 20:00: Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape.
6° lezione Giovedì 19 aprile (DATA ANTICIPATA AL 5 APRILE), dalle 17:30 alle 20:00: I prodotti dell’alveare.
7° lezione Giovedì 13 settembre, dalle 17.30 alle 20:00: La nutrizione autunnale.
Sede del corso: Oleggio, via Canapi 2 (presso oratorio San Giovanni)
Costo di partecipazione, comprensivo alla quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “l’apis” e assicurazione alveari, è di 150 euro.
Per informazioni e iscrizioni: inviare una mail ad andrea.raffinetti@aspromiele.it indicando Cognome Nome – Cell – mail