Eventi

Il contributo di Aspromiele a Terra Madre

logo-terra-madre-2018-ok

(26 settembre 2018)

logo-terra-madre-2018-okSalone del gusto: l’idromele si presenta.
Nella cornice dello stand “api e insetti” di Terra Madre, venerdì pomeriggio si è tenuto il forum “Idromele, la bevanda degli Dei”.
Davanti ad un pubblico numeroso e interessato si sono alternati gli interventi di ricercatori, tecnici e produttori per illustrare le radici antiche di questa bevanda, il suo valore celebrativo e la sua reinterpretazione attuale, fortemente legata alle scelte tecniche.
In particolare sono state illustrati i riferimenti nelle diverse mitologie e culti – sia celtica che nel mito di Kore e Demetra, e sono stati presentati i prodotti di aziende polacche, ucraine e di realtà italiane provenienti dalla Sicilia e dal Piemonte.
Aspromiele è intervenuta presentando i risultati ottenuti attraverso le diverse edizioni dei corsi di produzione di idromele.
Il forum si è concluso con la degustazione guidata da Gennaro Acampora – titolare dell’Honey Bar di Genova che ha saputo illustrare le varie tipologie di prodotti presenti, e ha rimarcato il loro potenziale nell’ambito della ristorazione e mescita.
Il corso di produzione di idromele – che Aspromiele organizzerà prossimamente – è giunto all’ottava edizione e fin’ora ha visto la partecipazione di oltre 200 apicoltori, alcuni dei quali hanno intrapreso la produzione dell’idromele a livello professionale.
Nella giornata di sabato invece si è svolta la sessione dedicata ai problemi legati alla salute delle api. Aspromiele ha contribuito portando i dati raccolti dal progetto di biomonitoraggio che segue da alcuni anni. Progetto che nel corso degli anni è cresciuto. La proposta lanciata a Terra Madre è quella di utilizzare l’ape come garante di ambienti agricoli gestiti in maniera sostenibile e dei prodotti che ne derivano.