(3 aprile 2019)
Corso gratuito di aggiornamento sulle problematiche apistiche sanitarie (Piano di lotta alla varroa) e normative
Aspromiele, grazie alle risorse della Reg. Ce 1308 a sostegno dell’apicoltura, propone un corso gratuito di aggiornamento sulle problematiche apistiche sanitarie (Piano di Lotta alla Varroa) e normative. Tale corso per la zona di Cuneo, verrà proposto in date diverse per dare la possibilità a tutti gli apicoltori (soci e non) di partecipare.
L’incontro si terrà nei seguenti giorni e luoghi:
- ALBA: martedì 2 aprile 2019 ore 20.00-23.00 c/o Coldiretti C.so Matteotti, 7
- CEVA: mercoledì 3 aprile 2019 ore 20.00-23.00 c/o Sala Comunità Montana Località San Bernardino Via Case Rosse n° 1
- CUNEO: lunedì 8 aprile 2019 ore 20.00-23.00 c/o Casa del Fiume Via Porte Monodovì 11/A
- SALUZZO: lunedì 15 aprile 2019 ore 20.00-23.00 c/o Coldiretti, Via Circonvallazione 25H
(15 febbraio 2019)
Corso di aggiornamento sulla varroa
Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 19 alle ore 23, presso CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A, si svolgerà un corso di aggiornamento sulla varroa, con presentazione dei risultati delle prove svolte in campo nel corso della stagione apistica 2018.
Docente del corso: Andrea Fissore
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso sulla peste americana
Martedì 26 febbraio 2019 dalle ore 20 alle ore 23, presso CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A si svolgerà un corso sulla peste americana
Docente del corso: Ulderica Grassone
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso avvicinamento all’analisi sensoriale del miele
Martedì 5 marzo dalle ore 9 alle ore 18, CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A, si svolgerà un corso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele.
Docente del corso: Massimo Carpinteri
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso di allevamento api regine
Martedì 5 marzo dalle ore 20 alle ore 23, ALBA presso Coldiretti C.so Matteotti 7,
Docente del corso: Massimo Carpinteri
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso sulle problematiche che si possono presentare nel laboratorio di smielatura DALL’ALVEARE AL VASETTO
Venerdì 22 marzo 2019 dalle ore 14,00 alle 18,00, presso CUSSANIO PIEMONTE MIELE Via Latirolo 3 Cussanio – Fossano, si svolgerà un corso sulla gestione della filiera produttiva del miele
Docente del corso: Enrico Laguzzi
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso teorico sul traslarvo 1°Parte (Max 15 Partecipanti) (POSTI ESAURITI)
Lunedì 29 aprile 2019 dalle ore 20 alle ore 23, presso CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A, si svolgerà un corso teorico sulla tecnica del traslarvo.
Docente del corso: Ermanno Giordanengo
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso pratico sulla tecnica del traslarvo (POSTI ESAURITI)
Martedì 30 aprile 2019 dalle ore 14 alle ore 18, presso CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A, si svolgerà un corso pratico sulla tecnica del traslarvo.
Docente del corso: Carlo Olivero
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(15 febbraio 2019)
Corso sulla produzione dei nuclei
Venerdì 03 maggio 2019 dalle ore 14 alle ore 18, presso CUNEO CASA DEL FIUME-PFGS Via Porta Mondovì 11/A, si svolgerà un corso sulla produzione dei nuclei in campo.
Docente del corso: Carlo Olivero
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(08 gennaio 2019)
Corso di apicoltura di primo livello 2019 – Alba
Aspromiele (Associazione produttori miele Piemonte fondata a Torino nel 1985 e riconosciuta dalla Regione Piemonte con Dpgr n. 6656 del 15 settembre 1986 ai sensi della Legge 20 ottobre 1978 n. 674/78) è lieta di presentarvi il corso di apicoltura di primo livello 2019, rivolto a coloro che per la prima volta o con scarsa esperienza si avvicinano al mondo dell’apicoltura.
Il corso consta di 7 incontri di natura teorica e 2 lezioni pratiche in apiario. Il calendario delle lezioni teoriche è il seguente:
- – 1° lezione lunedì 11 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Biologia e fisiologia dell’alveare
- – 2° lezione lunedì 18 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Materiali e attrezzature in apicoltura
- – 3° lezione lunedì 25 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno
- – 4° lezione lunedì 4 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Patologia apistica, le malattie dell’ape
- – 5° lezione lunedì 11 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape
- – 6° lezione lunedì 18 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 I prodotti dell’alveare
- – 7° lezione lunedì 25 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Aspetti tecnici e normativi dell’attività apistica
Le date e il luogo delle due lezioni pratiche in apiario sono in corso di definizione e saranno comunicate appena possibile.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo.
Costo di partecipazione, comprensivo di: lezioni teoriche e lezioni pratiche, quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “l’apis” e assicurazione alveari è di 170,00 €.
Sede corso Alba: Corso Matteotti, 7 (presso la coldiretti di Alba) 12051 Alba (CN).
Il corso è a numero chiuso.
Per maggiori informazioni e iscrizioni (obbligatorie) contattare telefonicamente 0171693689 oppure inviare una mail a serena.demarchi@aspromiele.it indicando: Nome – Cognome – Indirizzo – Mail – Cell.
| 2018
Aspromiele (Associazione produttori miele Piemonte fondata a Torino nel 1985 e riconosciuta dalla Regione Piemonte con Dpgr n. 6656 del 15 settembre 1986 ai sensi della Legge 20 ottobre 1978 n. 674/78) è lieta di presentarvi il corso di apicoltura di primo livello 2019, rivolto a coloro che per la prima volta o con scarsa esperienza si avvicinano al mondo dell’apicoltura.
- 1° lezione mercoledì 13 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Biologia e fisiologia dell’alveare.
- 2° lezione mercoledì 20 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Materiali e attrezzature in apicoltura
- 3° lezione mercoledì 27 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno.
- 4° lezione mercoledì 6 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Patologia apistica, le malattie dell’ape.
- 5° lezione mercoledì 13 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape.
- 6° lezione mercoledì 20 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 I prodotti dell’alveare
- 7° lezione mercoledì 27 marzo 2019 dalle 20:00 alle 23:00 Aspetti tecnici e normativi dell’attività apistica
Il corso consta di 7 incontri di natura teorica e due lezioni pratiche in apiario, la prima avrà luogo in due giornate:
- venerdì 30 marzo dalle 14 alle 18
- sabato 31 marzo dalle 9 alle 13
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo.
Costo di partecipazione, comprensivo di: lezioni teoriche e lezioni pratiche, quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “l’apis” e assicurazione alveari è di 170,00 €
Sede corso: Via Porta Mondovì 11/A (presso Casa del Fiume, zona piscine) 12100 Cuneo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni (obbligatorie) contattare telefonicamente 0171693689 oppure inviare una mail a serena.demarchi@aspromiele.it indicando: Nome – Cognome – Indirizzo – Mail – Cell.
Ripartono i consueti incontri autunnali, di seguito le date:
Cuneo: lunedì 5 Novembre 2018 ore 20.00/23.00 c/o Casa del Fiume Via Ponte Mondovì 11/A
Alba: martedì 6 Novembre 2018 ore 20.00/23.00 c/o Coldiretti Corso Matteotti, 7
Ceva: lunedì 12 Novembre 2018 ore 20.00/23.00 c/o Coldiretti Piazza Cappuccini,
Saluzzo: lunedì 19 Novembre 2018 ore 20.00/23.00 c/o Coldiretti , Via Circonvallazione 25 H
Le serate rappresentano un momento di importante aggiornamento sulle principali novità tecniche e legislative del settore apistico.
Durante la riunione, gli apicoltori potranno aggiornare il censimento relativo all’anno 2018 dell’Anagrafe Apistica Nazionale. Vi ricordiamo che la denuncia e aggiornamento del possesso alveari è elemento d’obbligo per la gestione della BDA.
Corso sulla nutrizione zuccherina in apicoltura a Cuneo (CN) POSTI ESAURITI
Mercoledì 11 Aprile dalle 20,00 alle 23,00, presso la Casa del Fiume del Parco Fluviale Gesso Stura in Via Porta Mondovì, 11/A (CN).
Docente del corso Massimiliano Gotti.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(20 marzo 2018)
Incontro di approfondimento sulla produzione di nuclei ad Alba (CN) POSTI ESAURITI
Venerdì 13 Aprile dalle 20,00 alle 23,00, presso la Coldiretti di Alba Via Matteotti, 7 Alba (CN).
Docente del corso Riccardo Francone.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: serena.demarchi@aspromiele.it, indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13) ed è a numero chiuso.
Docenti: dott. Andrea Fissore e dott.ssa Ulderica Grassone
Iscrizione obbligatoria via mail serena.demarchi@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
Per chi fosse interessato è possibile anche pranzare presso la struttura Giardino dei Tigli vicino alla sede del corso.(27 dicembre 2017)
Corso di primo livello 2018 a Cuneo
Aspromiele è lieta di presentarvi il corso di apicoltura di primo livello 2018, rivolto a coloro che per la prima volta o con scarsa esperienza si avvicinano al mondo dell’apicoltura.
1° lezione mercoledì 14 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Biologia e fisiologia dell’alveare.
2° lezione mercoledì 21 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Materiali e attrezzature in apicoltura
3° lezione mercoledì 28 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Tecnica apistica, conduzione dell’alveare nel corso dell’anno.
4° lezione mercoledì 07marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Patologia apistica, le malattie dell’ape.
5° lezione mercoledì 14 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Lotta alla varroa, la biologia del parassita e i presidi sanitari per la difesa dell’ape.
6° lezione mercoledì 21 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 I prodotti dell’alveare
7° lezione mercoledì 28 marzo 2018 dalle 20:00 alle 23:00 Normativa apistica
Il corso consta di 7 incontri di natura teorica.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento delle patologie e loro contrasto e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso, affiancati talvolta da apicoltori di comprovata esperienza, capaci di trasferire ai neofiti la passione e il sapere maturato in campo nel tempo. Al termine del corso verrà consegnato ai partecipanti il materiale didattico fornito su supporto informatico.
Costo di partecipazione, comprensivo alla quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “L’Apis” e assicurazione alveari è di 150,00 €
Sede corso: Via Porta Mondovì 11/A (presso Casa del Fiume, zona piscine) 12100 Cuneo
Per maggiori informazioni e iscrizioni (obbligatorie) contattare telefonicamente 0171693689 oppure inviare una mail a serena.demarchi@aspromiele.it indicando: Nome – Cognome – Indirizzo – Mail – Cell.