(17 gennaio 2020)
N.B. Il corso è rinviato a data da destinarsi in seguito all’ordinanza contingibile e urgente n.1 della Regione Piemonte (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019).
N.B. I posti disponibili per il corso di primo livello sono esauriti, ne rimangono per il corso di secondo livello
I corsi affronteranno temi che spaziano dalla produzione, alla promozione e analisi sensoriale del prodotto.
Si svolgeranno a Roppolo (BI) nei giorni 6 febbraio, 25 e 26 febbraio 2020 il primo livello, e nei giorni 7 febbraio, 26 e 27 febbraio 2020 il secondo livello.
Il docente del corso sarà l’enologo dott. Agr. Aldo Buiani che da anni segue i processi di produzione dell’idromele per diverse aziende italiane, le quali hanno raggiunto elevati standard produttivi, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.
La necessità di ottenere un prodotto gradevole e costante nei vari cicli di produzione è uno degli aspetti più problematici relativi alla produzione dell’idromele, e durante il corso sarà possibile imparare le tecniche necessarie per evitare o gestire queste problematicità.
Per il corso di secondo livello sarà data precedenza a chi ha già frequentato il corso di primo livello, o chi già produce idromele e desidera approfondire l’argomento. Durante il corso oltre alla parte teorica è prevista la produzione e la degustazione del prodotto.
I corsi sono a numero chiuso e verrà richiesta una quota di partecipazione da versare durante la prima lezione (corso cofinanziato dal Reg. Ce 1308).
Per il corso è obbligatoria la prenotazione che può essere fatta o
CLICCANDO QUI oppure INVIANDO UNA MAIL all’indirizzo gianluigi.bigio@aspromiele.it con indicati i propri dati anagrafici e di residenza (Nome – Cognome – Codice Fiscale – Indirizzo – Cap – Città – Provincia – Numero Cell. – Luogo e data di nascita).
Corso di primo livello, programma:
1. cenni di storia sulle bevande fermentate ed origine presunta dell’idromele;
2. composizione chimica della bevanda: ingredienti base per la preparazione;
3. attuali sistemi produttivi: tecniche e processi produttivi – coadiuvanti e prodotti utilizzati;
4. macchinari ed impianti per la produzione;
5. tipologie di idromele presenti sui mercati europei ed internazionali;
6. caratteristiche organolettiche della bevanda;
7. prodotti derivati: aceto, distillato ecc.;
8. degustazione prodotto finito;
9. normativa di riferimento;
10.
attività pratica di produzione dell’idromele (primo periodo:
preparazione del mosto e avvio della fermentazione; secondo periodo:
filtrazione, maturazione ed imbottigliamento).
Durante il corso verrà realmente realizzato l’idromele con prove ed esperienze pratiche in laboratorio
Periodo di svolgimento del corso di primo livello
Articolato su 3 giornate (1+2). Il corso si terrà nelle seguenti date e orari.
Giovedì 6 febbraio 2020 dalle 09,00 alle ore 11, dalle 11,30 alle 13,30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Martedì 25 febbraio 2020 dalle 13,30 alle 15,30 e dalle 16,00 alle 18,00
Mercoledì 26 febbraio 2020 dalle 09,30 alle 13,30
Corso di secondo livello, programma:
1. tecniche di degustazione prodotti finiti;
2. tecniche di produzione avanzate e affinamento del prodotto;
3. costruzione ruota degli aromi dell’idromele, determinazione e creazione di un aromogramma;
4. possibili utilizzi in cucina e abbinamento con cibi a secondo delle differenti tipologie;
5. assaggio di idromele prodotti a livello italiano ed estero;
6. idee per la presentazione di tipologie di idromele e la sensibilizzazione del pubblico;
Periodo di svolgimento del corso di secondo livello:
Articolato su 3 giornate (1+2). Il corso si terrà nelle seguenti date e orari:
Venerdì 7 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 11 e dalle ore 11.30 alle ore 14.00Mercoledì 26 febbraio 2020 dalle 14,30 alle 16.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 27 febbraio 2020 dalle 09,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16,30