(22 marzo 2019)
Corso allevamento api regine
Martedì 2 aprile dalle ore 14 alle ore 18, Asti presso Coldiretti C.so Felice Cavallotti 41.
Docente del corso: Massimo Carpinteri
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita
(19 febbraio 2019)
Dal melario al vasetto: tecniche di lavorazione del miele e qualità del prodotto finito
Martedì 19 marzo 2019, dalle ore 19 alle ore 23, presso la sede Coldiretti di Asti in c.so Felice Cavallotti 41, si svolgerà un corso sulle tecniche di estrazione e lavorazione del miele in laboratorio e sulle conseguenti caratteristiche e qualità del prodotto finito.
Docente del corso: Enrico Laguzzi – apicoltore professionista
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita
(18 febbraio 2019)
Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele a San Paolo Solbrito
Il corso si svolgerà nei giorni 14-15-16-17 marzo 2019 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30.
Al termine del corso, che si compone di una parte teorica e di una pratica, sarà consegnato un diploma, che rappresenta il primo passo del percorso formativo che porta all’iscrizione all’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del Miele.
Docente: Massimo Carpinteri.
Sede del corso: S. Paolo Solbrito (At) – Str. Tagliaverde n 10
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Per le iscrizioni inviare una mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
E’ possibile pranzare in un ristorante nelle vicinanze. Il costo del pranzo non sarà incluso nella quota di partecipazione.
(18 febbraio 2019)
Corso breve di analisi sensoriale del miele a San Paolo Solbrito
Il corso si svolgerà il giorno 29 marzo 2019 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30.
Il corso si compone di una parte teorica e di una pratica, proponendo ai presenti gli strumenti basilari per una analisi sensoriale dei mieli, incentrando poi l’attenzione maggiormente sui mieli di produzione locale.
Docente: Massimo Carpinteri.
Sede del corso: S. Paolo Solbrito (At) – Str. Tagliaverde n 10
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione. Il corso è a numero chiuso.
Per le iscrizioni inviare una mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
I posti sono limitati.
E’ possibile pranzare in un ristorante nelle vicinanze. Il costo del pranzo non sarà incluso nella quota di partecipazione.
(8 febbraio 2019)
Incontro di aggiornamento sulla varroa
Aspromiele propone una serata di aggiornamento sulle tecniche di lotta alla varroa, con presentazione dei risultati delle prove svolte in campo nel corso della stagione apistica 2018.
Venerdì 15 febbraio 2019, dalle ore 19 alle 23, presso la sede Coldiretti di Asti, c.so Felice Cavallotti 41.
Docente del corso sarà Fissore Andrea
Corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13; ai presenti sarà chiesto un contributo di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria via mail a ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(17 gennaio 2019)
Corso di perfezionamento di primo livello in analisi sensoriale del miele
Dal 22 al 24 febbraio, Aspromiele organizza un corso di perfezionamento di primo livello in analisi sensoriale del miele a S. Paolo Solbrito; il docente del corso è Massimo Carpinteri, mentre la sede del corso sarà l’azienda Apicoltura Albero della vita, San Paolo Solbrito (AT), strada Tagliaverde 10. E’ possibile frequentare il corso solo se è già stato seguito il corso di introduzione all’analisi sensoriale.
Di seguito, il programma dettagliato delle giornate:
22 febbraio, mattino( 9-13)
– Richiamo dei principi generali dell’analisi sensoriale
– Ripasso delle modalità di degustazione con analisi descrittiva
– Ripasso dei miele uniflorali obbligatori ( 17 campioni) + altri insoliti o rari.
22 febbraio, pomeriggio ( 14,30 – 18,30)
-Prova olfattiva
-Prove di differenziazione
-Ripasso dei principali difetti del miele
23 febbraio, mattino (9-13)
-Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
-Prove su mieli uniflorali di diversa purezza; il concetto di unifloralità
23 febbraio, pomeriggio (14,30-18,30)
-Prove di differenziazione
-L’analisi sensoriale nella pratica; valutazione della qualità in laboratorio e in campo, concorsi, marchi
-Metodo del profilo
-Uso delle schede descrittive
24 febbraio, mattino (9-13)
-Prove di differenziazione
-Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
-Prova in miscela
-Prova di ordinamento
24 febbraio, pomeriggio (14,30-18,30)
-Prova olfattiva
-Simulazione di concorso-schede a punti
-Simulazione di concorso-scheda con scala non strutturata
-Valutazione dell’andamento del corso e dei risultati ottenuti dai partecipanti
Il corso è a numero chiuso (corsi cofinanziati dalla Reg. CE 1308/13), la quota di partecipazione è da definirsi.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando: nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita e numero di cellulare.
SOLO per prenotare un eventuale pernottamento (costo escluso dalla quota di partecipazione) telefonare al 335 205763.
| 2018
(17 dicembre 2018)
Corso di apicoltura di primo livello 2019 – Asti
Aspromiele (Associazione produttori miele Piemonte, fondata a Torino nel 1985 e riconosciuta dalla Regione Piemonte con Dpgr n. 6656 del 15/9/1986) propone anche nella primavera 2019 un corso di apicoltura per principianti.
Il corso prevede 7 incontri di natura teorica a partire dal 4 febbraio 2019, presso la sede della Coldiretti di Asti, in corso Felice Cavallotti 41.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento e contrasto delle patologie e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
- 1° lezione – lunedì 4 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Anatomia e fisiologia dell’ape
- 2° lezione – lunedì 11 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Materiali in apicoltura
- 3° lezione – lunedì 18 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Tecnica apistica I
- 4° lezione – lunedì 25 febbraio 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Tecnica apistica II
- 5° lezione – lunedì 11 marzo 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Patologia apistica I
- 6° lezione – lunedì 18 marzo 2019 dalle 20:00 alle 22:30 Patologia apistica II
- 7° lezione – lunedì 25 marzo 2019 dalle 20:00 alle 22:30 I prodotti dell’alveare
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso.
Per iscrizioni o informazioni scrivere a ulderica.grassone@aspromiele.it fornendo nome, cognome e recapito telefonico di ogni partecipante.
Il corso è a numero chiuso.
(09 ottobre 2018)
Riunione zonale autunnale
Ripartono i consueti incontri autunnali:
Asti, Lunedì 29 ottobre 2018, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, presso la sede Coldiretti di Asti in c.so Felice Cavallotti 41 – Asti.
Le serate rappresentano un momento di importante aggiornamento sulle principali novità tecniche e legislative del settore apistico.
Durante la riunione, gli apicoltori potranno aggiornare il censimento relativo all’anno 2018 dell’Anagrafe Apistica Nazionale. Vi ricordiamo che la denuncia e aggiornamento del possesso alveari è elemento d’obbligo per la gestione della BDA.
(22 maggio 2018)
Corsi sull’inseminazione strumentale delle api regine a San Paolo Solbrito (AT) giugno 2018
Aspromiele organizza a giugno due corsi sull’inseminazione strumentale delle api regine.
Il primo corso si svolgerà nei giorni 25-26 giugno 2018 mentre il secondo (ripetizione del primo) si svolgerà nei giorni 28-29 giugno 2018.
Entrambi i corsi seguiranno l’orario 9-13/14-18 e si svolgeranno presso l’azienda Apicoltura Albero della vita di Massimo Carpinteri. Docente del corso: Agata Cierlinska.
Il contributo richiesto è di euro 30 a partecipante, il corso è a numero chiuso (corsi cofinanziati dalla LR20/98).
Per iscrizioni potete mandare una mail a: eleonora.bassi@aspromiele.it indicando: nome, cognome, codice fiscale e numero di telefono e specificando a quale dei due corsi si desidera partecipare.
Per prenotare gli eventuali pranzi e pernottamenti (costo escluso dalla quota di partecipazione) potete telefonare al 335 205763.
(04 aprile 2018)
Corso sulla produzione di api regine a San Paolo Solbrito
I giorni giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2018 dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 a San Paolo Solbrito (AT) in strada Tagliaverde 10 presso l’azienda apistica Albero della vita di Carpinteri Massimo si svolgerà un incontro finalizzato all’allevamento di api regine.
Il costo di partecipazione ammonta a 30 € a persona (corso cofinanziato dal Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Docente: Carpinteri Massimo
Iscrizione obbligatoria via mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(28 marzo 2018)
Corso sulla nutrizione zuccherina in apicoltura a Asti
Martedì 17 aprile, dalle 20,00 alle 23,00, presso la Sala Verde della Coldiretti di Asti, in c.so Felice Cavallotti 41.
Docente del corso Massimiliano Gotti.
Il costo di partecipazione è di 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13). Il corso è a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria via mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it , indicando cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita.
(12 febbraio 2018)
Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele a San Paolo Solbrito
Il corso si svolgerà nei giorni 22, 23, 24 e 25 febbraio dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30.
Al termine del corso, che si compone di una parte teorica e di una pratica, sarà consegnato un diploma, che rappresenta il primo passo del percorso formativo che porta all’iscrizione all’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del Miele.
Docente: Massimo Carpinteri.
Sede del corso: S. Paolo Solbrito (At) – Str. Tagliaverde n 10
Costo: 35 euro complessivi (corso cofinanziato dal Reg. Ce 1308).
Per le iscrizioni inviare una mail a: ulderica.grassone@aspromiele.it indicando nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico. I posti sono limitati.
E’ possibile pranzare in un ristorante nelle vicinanze.
(22 gennaio 2018)
Giornata di approfondimento su varroa/nosema
Il giorno 16 febbraio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso la Sala Verde della Coldiretti di Asti, corso Felice Cavallotti 41, si svolgerà un incontro finalizzato alla presentazione dei risultati delle ultime prove di campo finalizzate alla lotta contro la Varroa, nonchè test e sperimentazioni su Nosema ceranae e disinfezione del materiale apistico, svolte da Aspromiele nel corso del 2017.
Il costo di partecipazione ammonta a 10 € a persona (corso cofinanziato da Reg. CE 1308/13) ed è a numero chiuso.
Docenti: dott. Andrea Fissore e dott.ssa Ulderica Grassone
Iscrizione obbligatoria via mail ulderica.grassone@aspromiele.it indicando cognome nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, recapito telefonico.
(11 gennaio 2018)
Corso di apicoltura di primo livello 2018 ad Asti
1° lezione martedì 20 febbraio 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Anatomia e fisiologia dell’ape
2° lezione martedì 27 febbraio 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Materiali in apicoltura e appunti di normativa
3° lezione martedì 6 marzo 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Tecnica apistica I
4° lezione martedì 13 marzo 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Tecnica apistica II
5° lezione martedì 20 marzo 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Patologia apistica I
6° lezione martedì 27 marzo 2018 dalle 20:30 alle 23:00 Patologia apistica II
7° lezione martedì 3 aprile 2018 dalle 20:30 alle 23:00 I prodotti dell’alveare
Il corso prevede 7 incontri di natura teorica.
Gli argomenti proposti consentiranno ai partecipanti di acquisire la terminologia tecnica, nonché le nozioni fondamentali per una gestione apistica ai passi con le nuove problematiche e sfide che il settore si trova oggi ad affrontare: scelta dei materiali e delle attrezzature, tecnica apistica nel corso delle 4 stagioni, riconoscimento e contrasto delle patologie e prodotti dell’alveare, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
I docenti saranno gli stessi tecnici apistici di Aspromiele, in grado di assicurare continuità di assistenza anche al termine e al di fuori del corso.
Il costo dell’intero corso è di 150 euro, comprensivo della quota di adesione ad Aspromiele, abbonamento annuale alla rivista “L’apis” e assicurazione Rc alveari.
Il corso si svolgerà presso i locali di Coldiretti, in Corso Felice Cavallotti 41, Asti
Per iscrizioni o informazioni scrivere a ulderica.grassone@aspromiele.it oppure telefonare al 335 7024802